top of page

L'esame radiografico dentario endorale consente la rappresentazione di elementi dentari con impiego di pellicole radiografiche di piccole dimensioni collocate in cavità orale. L'esame radiografico dentario endorale comprende la radiografia endorale adesiale e laradiografia endorale occlusiale. Per la prima la pellicola radiografica viene posta a contatto alla superficie dentario-gengivale, ne deriva un'immagine del dente secondo l'asse vestibolo-linguare. Per eseguire la seconda invece la pellicola radiografica viene posta tra le arcate dentarie serrate, ottenendo così un'immagine della superficie occlusale del dente. L'endorale consente di visualizzare, quindi, l'anatomia di uno o più denti, permettendo di riconoscere e visualizzare eventuali carie o lesioni. Essa serve inoltre anche per poter controllare l'esito di una terapia canalare. La radiografia endorale nella maggior parte dei casi può essere eseguita all'interno dello studio odontoiatrico purché sia munito di appositi macchinari.

Quando è richiesto uno studio mirato delle Articolazioni Temporo Mandibolari (ATM), il semplice esame ortopanoramico non è più sufficiente e bisogna ricorrere a tecniche specifiche.A questo scopo abbiamo dotato il nostro studio di un apparecchio radiografico digitale che ci permette di eseguire una serie di indagini volte a studiare le articolazioni nella loro completezza:La stratigrafia dell’ATM è richiesta il più delle volte per la disfunzione temporo-mandibolare.Tale patologia si riflette su un alterato meccanismo dell’articolazione nei movimenti di apertura o chiusura della bocca. Il sintomo tipico, “click articolare” è dovuto alla dislocazione anteriore o interna del disco articolare che perde il suo naturale rapporto anatomico con il condilo mandibolare. Al momento dell’apertura orale quando il condilo si muove in avanti e supera il disco anteriorizzato si avverte una vibrazione: click generalmente senza dolore poichè il disco articolare non possiede innervazione.Il click, se trascurato, può progredire con usura del disco fino alla perforazione e all’insorgenza diartrosi mandibolare con degenerazione dei tessuti e importanti limitazioni nell’apertura orale. Il disco perforato genera un rumore ( di “sabbia” ) dato dallo sfregamento delle ossa in contatto e possono verificarsi episodi di dolore articolare per infiammazione traumatica.Per una valutazione ancora più accurata della struttura condilo-mandibolare disponiamo della TC Cone Beam 3D per lo studio morfologico delle ATM che attraverso ricostruzioni tridimensionali permette di studiare le modifiche ossee del condilo (appiattimento, erosione, sclerosi, osteofitosi,riassorbimento), lo spazio interarticolare (normale, aumentato, ridotto, contatto osseo tra condilo e fossa mandibolare) e le modifiche ossee della fossa mandibolare.

Radiologia.

 

 

OPT Ortopantomografia (Panoramica)

L'ortopantomografia (OPT), chiamata anche radiografia panoramica delle arcate dentarie, è una tecnica radiologica in grado di produrre un'immagine dei denti, delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari su un'unica pellicola radiolografica. L'ortopantomografia, pur essendo un esame radiologico, espone il paziente a quantità minime di radiazioni. Permette inoltre di studiare anche l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) per la correzione dei disturbi della masticazione.

Endorale (Normale o bitewing)
Stratigrafia Mandibolare

© 2023 by The Amazing Smile. Proudly created with Wix.com

bottom of page