
Centro Sanitario
Odontomed s.r.l.
Odontoiatria Generale
La conservativa estetica comprende la maggioranza delle discipline che applichiamo nel nostro ambulatorio quotidianamente. La grande affidabilità dei sistemi adesivi, la garanzia dei materiali estetici in termini di resistenza e durata, nonché le eccellenti proprietà estetiche ne fanno una sistematica che, se correttamente applicata, consente di risolvere in maniera conservativa la maggior parte delle patologie dentali. Da estese ricostruzioni dovute a carie dentali, mediante otturazioni (vedi più avanti “restaurativa diretta”) o intarsi, all’applicazione di faccette estetiche sul gruppo anteriore, alla cosmetica dentale, ovvero quella disciplina mediante la quale, con piccolissime e molto conservative modifiche si può ottenere un sostanziale miglioramento del proprio sorriso, senza alcuna necessità di ricorrere a dispendiose e complesse terapie protesiche con applicazione di corone complete. Fanno parte di questa tipologia anche gli aumenti di volume dei denti, per esempio nel caso si vogliano chiudere i diastemi interincisivi (gli spazi fra gli incisivi superiori). Anche le fratture coronali si possono risolvere in maniera estremamente semplice, mediante il ri-attacco del frammento dentale, nel caso questo sia stato conservato, o con la ricostruzione “invisibile”, ovvero molto naturale, della porzione mancante.
Conservativa
Igiene Orale
L’igiene orale rappresenta l’asse portante della salute orale. Le principali malattie dei denti (carie) e dei tessuti di supporto (gengiviti e parodontiti) riconoscono un fattore causale comune, rappresentato dallaplacca batterica.Il discorso è molto ampio, e coinvolge aspetti differenti che vanno dalla suscettibilità individuale, all’igiene alimentare, alla prevalenza di talune specie batteriche. I nostri Igienisti, laureati in Igiene dentale, sono le figure preposte al raggiungimento dello stato di salute orale, e al suo mantenimento.Con loro i nostri pazienti svolgono sedute di 60 minuti, suddivisi in una prima parte di diagnosi in cui viene controllato lo stato presente delle condizioni parodontali, segue una seconda fase di rimozione attiva dei depositi molli e duri dell’accumulo batterico ( detartrasi, levigatura radicolare, curettage), infine si passa alla fase di controllo e richiamo delle manovre di igiene orale domiciliare perché siano svolte sempre nella forma più efficace possibile per i nostri pazienti
Endodonzia
L’endodonzia o terapia canalare è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della devitalizzazione dei denti.E’ necessario riservare questo trattamento ai denti che presentano una patologia irreversibile della polpa(il nervo del dente) o una infezione dei canali dentali che abbia provocato un ascesso (parodontite apicale acuta) o un granuloma (parodontite apicale cronica). Mentre nei primi due casi il dente è molto dolente e il paziente si reca immediatamente dal dentista, il caso della forma cronica è spesso silente, e dunque il paziente potrebbe non accorgersi di nulla per un medio-lungo periodo di tempo. In tali condizioni, è solo una immagine radiografica, eseguita durante i controlli di routine, a rilevarne la presenza. Una terapia canalare può essere completata dal posizionamento di un perno di ultima generazione all’interno del canale, come mezzo di ritenzione del materiale usato per la ricostruzione del dente. Sarà il clinico a decidere se il restauro necessiti o meno di questo ulteriore sistema di ancoraggio